Carbon Footprint

Ognuno di noi lascia la propria “impronta” sull’ambiente attraverso i propri consumi, le attività, gli spostamenti…

L’IMPRONTA DI CARBONIO è un parametro che misura l’emissione di gas serra durante l’intero ciclo di vita di una persona, un prodotto, un’organizzazione.
Viene espressa in tonnellate di CO2 (anidride carbonica) emesse in atmosfera ed indica l’impatto ambientale che queste emissioni hanno avuto sul clima. 

Il Protocollo di Kyoto, considera i seguenti Gas Serra:

  • anidride carbonica (CO2);
  • metano;
  • ossido nitroso;
  • idrofluorocarburi;
  • perfluorocarburi;
  • esafluoro di zolfo.

Queste sostanze, presenti nell’atmosfera, sono capaci di regolare la temperatura terrestre.
La conseguenza della presenza dei gas viene detto EFFETTO SERRA, il quale ha un ruolo decisivo nella determinazione delle migliori condizioni di vita sul nostro pianeta.

Negli ultimi decenni, l’uomo ha alterato questi equilibri generando un forte incremento dei gas serra. Il risultato è stato il surriscaldamento globale, una forte alterazione termica, che continua a provocare conseguenze devastanti per l’ambiente, il clima e la vita.

Esistono tre tipologie di calcolo per stabilire la misura del CARBON FOOTPRINT:

  • La valutazione del ciclo di vita del prodotto, “dalla culla alla tomba”, espressa attraverso il coefficiente Life Cycle Assessment (LCA);
  • Il monitoraggio delle emissioni dei gas serra attraverso il Greenhouse Gas Protocol;
  • La misurazione del rapporto tra intensità di emissione e intensità di carbonio.

Il Carbon Footprint, a livello Aziendale, è un importante indicatore della qualità e della sostenibilità dei processi produttivi. 

L’Accordo di Parigi ha elencato 10 accorgimenti per ridurre la soglia di riscaldamento globale di 1,5 – 2°C:

  • Vivere senza automobile;
  • Utilizzare veicoli elettrici;
  • Volare il meno possibile e su lunghe distanze;
  • Utilizzare le energie rinnovabili;
  • Optare per i trasporti pubblici;
  • Ristrutturare in chiave green la propria casa;
  • Scegliere una dieta alimentare vegana;
  • Ridurre l’uso delle pompe di calore;
  • Utilizzare sistemi di cottura che abbiano un basso impatto ambientale;
  • Riscaldarsi con l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili. 

Misura “la tua impronta” attraverso questo calcolatore! https://www.carbonfootprint.com/calculator.aspx

Scroll to Top